Sòtziu Tenores Sardigna

Programma Erasmus+ Partenariati di cooperazione nel progetto di istruzione degli adulti “La dimensione digitale della rete degli spazi culturali UNESCO” (acronimo DigitiICH), accordo n. 2024-1-LV01-KA220-ADU-000257618

English version

Il progetto creerà un’ampia rete di partner di cooperazione che si sono uniti per promuovere una parte speciale del patrimonio culturale immateriale (ICH) europeo, valori riconosciuti dall’UNESCO. Molti di essi sono oggi in pericolo per vari motivi: cambiamenti ambientali, cambiamenti nello stile di vita, globalizzazione, ecc. Pertanto, è necessario creare vari meccanismi e strumenti, adattandoli alle esigenze e alle necessità moderne, al fine di preservare questo essenziale patrimonio culturale. Identificando le esigenze dei gruppi target, i partner di questo progetto si concentreranno sulle dimensioni digitali dell’ICH e sull’uso delle tecnologie moderne in generale (piattaforme digitali/collezioni/strumenti/installazioni e mostre interattive, materiali didattici ecc.) – per identificare, preservare e divulgare con maggiore successo i valori dell’ICH, nonché trovare nuovi metodi e approcci per utilizzare le tecnologie moderne per una migliore comunicazione con la società.

L’obiettivo principale del progetto è promuovere la formazione di educatori per adulti che lavorano nel campo dell’ICH in nove paesi europei, nonché la formazione di professionisti dell’ICH, salvaguardando e promuovendo così questo patrimonio culturale europeo attraverso l’uso efficace di soluzioni innovative e tecnologie digitali.

Partner del progetto:

  1. Fondazione per il patrimonio culturale Suiti (Lettonia – partner coordinatore)
  2. Gacko scuola aperta Otocac (Croazia)
  3. Il Comitato Nazionale del Consiglio Internazionale di Musica Tradizionale della Macedonia Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord)
  4. Comune di Idanha-a-Nova (Portogallo)
  5. Istituto di musica popolare (Finlandia)
  6. Centro folcloristico statale Anzor Erkomaishvili (Georgia)
  7. Istituto Seto (Estonia)
  8. Associazione Tenores Sardegna (Italia – Isola di Sardegna)
  9. Collettivo d’arte popolare slovacco (Slovacchia)

Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso varie attività progettuali, che combinano eventi virtuali e faccia a faccia: webinar ed eventi di scambio di esperti faccia a faccia organizzati per condividere esempi di buone pratiche, idee e approcci nell’uso della digitalizzazione e delle tecnologie moderne nei paesi partner; diversi risultati intellettuali creati; Sono previste anche una conferenza internazionale e varie attività di divulgazione per informare tutte le parti interessate.

Le attività del progetto promuoveranno lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni e degli esperti nel campo dell’ICH, nonché dei professionisti dell’ICH e del pubblico in generale, comprese le persone con disabilità, gli anziani, le minoranze e altri gruppi svantaggiati.

Il progetto consentirà a persone provenienti da paesi europei molto diversi di lavorare insieme, aumentando così la loro consapevolezza del patrimonio culturale comune dell’Europa e rafforzando il loro senso di appartenenza ad esso e alle loro comunità.

Durata del progetto: 3 anni (01.09.2024.-31.08.2027.), budget totale 250.000 euro.

Partenariato di cooperazione del programma Erasmus+ nel progetto di educazione degli adulti “Dimensione digitale della rete degli spazi culturali dell’UNESCO” (acronimo DigitiICH), contratto n. 2024-1-LV01-KA220-ADU-000257618

Il progetto creerà un’ampia rete di partner di cooperazione che si sono uniti per promuovere una parte speciale del patrimonio culturale immateriale (ICH) europeo, valori riconosciuti dall’UNESCO. L’obiettivo principale del progetto è promuovere la formazione degli adulti che lavorano nel campo della MNC in nove paesi europei, nonché la formazione dei professionisti della MNC, preservando e divulgando così questo patrimonio culturale europeo attraverso l’uso efficace di soluzioni innovative e tecnologie digitali.

Partner del progetto:

1. Associazione “Suiti Cultural Heritage” (Lettonia – partner capofila)

2. Gacko Open Air School a Otocac (Croazia)

3. Comitato nazionale macedone del Consiglio internazionale di musica tradizionale a Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord)

4. Comune di Idanha-a-Nova (Portogallo)

5. Istituto di musica popolare (Finlandia)

6. Centro folcloristico statale Anzor Erkomaishvili (Georgia)

7. Istituto Seto (Estonia)

8. Associazione Tenores Sardegna (Italia – Isola di Sardegna)

9. Collettivo d’arte popolare slovacco (Slovacchia)

Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso varie attività progettuali, che combinano eventi virtuali e di persona: webinar ed eventi di scambio di esperti di persona, che saranno organizzati per condividere buone pratiche, idee e approcci nell’uso della digitalizzazione e delle tecnologie moderne nei paesi partner; sono stati generati diversi output intellettuali; Sono inoltre previsti una conferenza internazionale e vari eventi di divulgazione per informare tutte le parti interessate.

Le attività del progetto contribuiranno a rafforzare le capacità delle organizzazioni e degli esperti nel campo delle malattie non-contaminate (NCM), nonché degli operatori delle malattie non-contaminate (NCM) e del pubblico in generale, comprese le persone con disabilità, gli anziani, le minoranze e altri gruppi svantaggiati.

Il progetto offrirà l’opportunità a persone provenienti da paesi europei molto diversi di collaborare, aumentando così la loro consapevolezza del patrimonio culturale comune dell’Europa e rafforzando il loro senso di appartenenza a esso e alle proprie comunità.